top of page
CARTA DEI VALORI

La “Carta dei Valori” dal punto di vista simbolico e anche operativo, insieme al Codice Etico e Deontologico e al Codice di Condotta, è il documento più importante dell’Associazione Nazionale Coach Performance Umane.

Tale documento è stato redatto tenendo presente i principi di equità, a cui devono ispirarsi tutti i Soci Coach, le Scuole di Coaching e gli Istituti di Formazione Riconosciuti.

Uno degli scopi Associazione Nazionale Coach Performance Umane è quello di “promuovere la migliore pratica del Coaching” riunendo in un’unica visione condivisa 3 grandi aree di sviluppo delle Performance Umane: la mente, le emozioni e la comunicazione.

Partendo da questa premessa, la “Carta dei Valori” intende offrire punti di riferimento culturali, operativi e comportamentali a tutti coloro che, a vario titolo, appartengono Associazione Nazionale Coach Performance Umane.

 

Centralità della persona e caratteristiche del servizio

1.    Il Coach ispira la propria attività professionale alla realizzazione della persona per la sua soddisfazione e valorizzazione, attraverso una alleanza solida e mai prescrittiva.

2.    L’operato di un Coach non rientra nelle attività relative alla professione di psicologo ai sensi dell’art. 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, pertanto s’impegna a non svolgere tali attività, salvo che sia dotato del relativo titolo professionale ed iscritto all’Ordine degli psicologi.

 

Norme Etiche

  1. Il Coach è tenuto a rispettare il Codice Etico e Deontologico e il Codice di Condotta dell’Associazione Nazionale Coach Performance Umane e a fondare il rapporto con il Coachee su un accordo contrattuale semplice, chiaro e ordinato nel quale vengano esplicitate le caratteristiche del servizio. Nell’accordo è opportuno specificare la legge 4/2013 come quella (al momento) che fornisce le indicazioni utili alla fruizione del servizio di coaching.

  2. Il Professionista del Coaching è tenuto a spiegare con estrema chiarezza le differenze tra il Coaching e le relazioni d’aiuto (psicologia, psicoterapia, counseling, ipnosi, PNL, ecc.).

  3. Il Coach è tenuto a rinunciare alla relazione con il Coachee qualora incontrasse disagio psicologico o resistenze di tipo patologico.

  4. Il Coach è tenuto a rinunciare al proprio incarico se il Coachee esprimesse una chiara e diffusa insoddisfazione sulla qualità della relazione e/o sui risultati raggiunti, evitando ostilità relazionali o accanimenti inutili e non professionali.

  5. Il Coach è un Professionista che detiene le configurazioni formative, fiscali e legali, oltre che moraIi per esercitare la professione di Coach.

  6. E’ tenuto a comunicare al Coachee che è iscritto ad una Associazione di Categoria e che è disponibile presso la stessa uno “sportello del consumatore” al quale rivolgersi per ogni necessità.

Modalità di erogazione del Servizio di Coaching

  1. Il Coach fonda il rapporto con il Coachee su un contratto scritto, che regola e chiarisce la natura dell’intervento e ogni tipo di accordo/condizione

  2. Il Coach illustra al Cliente le linee guida della relazione di Coaching negoziando i propri compensi, il calendario degli incontri, il luogo prescelto e sue eventuali variabili delle sessioni così come qualsiasi altra caratteristica attinente con il processo e la relazione di Coaching.

  3. Il Coach a fronte di una semplice richiesta fornisce al Coachee le proprie credenziali, il proprio curriculum vitae, illustrando, nei dettagli, il proprio percorso formativo e professionale.

  4. Oltre al contratto il Coach formalizza sempre per iscritto patti e/o accordi di natura operativa.

 

Benefici del Servizio di Coaching

Il Coach sostiene il Cliente nel conseguimento di obiettivi chiari, specifici e misurabili.

Il Cliente è il protagonista della relazione di Coaching, nell’ambito della quale predispone, anche grazie al sostegno del Coach, una autonoma strategia di sviluppo idonea a produrre progressi, miglioramenti e risultati misurabili e quantificabili rispetto all’inizio dell’erogazione del servizio di Coaching.

Promozione di una relazione basata sull’Alleanza

  1. Il Coach è un professionista che si distingue per integrità, onestà e sincerità e stile di vita sano.

  2. Il Coach è un Professionista che ha la capacità di ascoltare attivamente, rispettare le domande del Cliente, riconoscere le potenzialità e apprezzare l’unicità.

  3. Il Coach utilizza una comunicazione basata sulla domanda esplorativa. Le domande devono essere utilizzate solo per aiutare il Cliente a raggiungere obiettivi fuori da una dinamica direttiva e/o prescrittiva.

  4. Il professionista del Coaching opera attraverso una puntuale sospensione del giudizio, riconoscendo al Coachee la sua unicità evitando ogni contestazione e mancato rispetto.

  5. Il Coach fonda il proprio operato sulla capacità di accogliere la persona avvalendosi di tecniche e strumenti basati sulla comunicazione e sulla relazione efficace.

  6. Il Coach rispetta ogni manifestazione emotiva, ponendo il Cliente (inteso come persona) al centro del proprio interesse, prima di ogni obiettivo.

 

Coollaborazioni e Cooperazione

Il Coach può cooperare con altri Professionisti (colleghi Coach in primis) per offrire un servizio migliore al Cliente se ritenuto valido e opportuno chiarendo sa subito ruoli e ulteriori compensi. 

 

Formazione Permanente Obbligatoria

 

  1. Il Coach è un Professionista attento alla propria formazione che ritiene essere fonte di sostegno per un servizio di Alta Qualità, per tale motivo segue assiduamente corsi di formazione che gli permettono di migliorare i propri servizi.​ 

  2. Il Coach è tenuto a formarsi per offrire servizi di qualità che passano attraverso un impegno rigoroso utile all’acquisizione di nuove competenze personali e professionali e rimanere un punto di riferimento per le organizzazioni aziendali, sportive e per i privati che richiedono il suo servizio.

Modifiche ed integrazioni

Il documento è soggetto ad aggiornamenti e modifiche. L’Associazione Nazionale Coach Performance Umane, attraverso i suoi Organi, s’impegna a darne debita, tempestiva comunicazione. I Soci Coach sono tenuti a consultare le pagine del sito per gli aggiornamenti e le modifiche. 

Per avere maggiori informazioni sulla Carta dei Valori si può contattare la Segreteria Nazionale.

bottom of page